Free delivery

Select your city

Select a country

  • Austria
  • Belgium
  • France
  • Germany
  • Italia
  • Netherlands
  • Romania
  • Spain
  • Ukraine

Stitichezza cronica: cause, trattamenti e prevenzione

In this article:
Why does chronic constipation occur?
Main symptoms of chronic constipation
How to get rid of constipation?
Prevention of chronic constipation
Stitichezza cronica: cause, trattamenti e prevenzione

La stitichezza cronica è un problema serio che peggiora non solo la qualità della vita di una persona, ma anche la sua salute.Inoltre, la stitichezza può essere un sintomo di malattie molto pericolose, come il cancro all'intestino.Tuttavia, non bisogna spaventarsi prima del tempo: spesso questa condizione è causata da motivi funzionali piuttosto innocui o da una banale violazione del regime dietetico/alcolico.Nel nostro articolo vi spiegheremo in dettaglio perché la stitichezza cronica si verifica negli adulti e nei bambini, se potete affrontarla da soli o se è meglio consultare un medico e, soprattutto, come prevenire i problemi con le feci.

I medici definiscono la stitichezza come una condizione in cui la defecazione è difficile o avviene raramente. È inoltre caratterizzata da feci dense e/o da una sensazione di svuotamento incompleto dell'intestino dopo essere andati in bagno. Se i sintomi persistono per più di 3 mesi, la stitichezza è considerata cronica.

La frequenza della defecazione varia da persona a persona e dipende da molti fattori: età, alimentazione, caratteristiche fisiologiche, sociali e persino culturali. Per le persone che vivono nei Paesi occidentali, è considerato normale svuotare l'intestino da 2-3 volte al giorno a 2-3 volte alla settimana, se non provoca alcun disagio.

Perché si verifica la stitichezza cronica?

I pazienti diagnosticano la stitichezza cronica molto più spesso dei medici. Tuttavia, nonostante la sovradiagnosi, rimane uno dei problemi più comuni in gastroenterologia. Si ritiene che, in media, le donne soffrano di stitichezza 1,5-2 volte più spesso degli uomini. È inoltre più comune nelle persone sedentarie. Secondo i risultati di vari studi, la frequenza della stitichezza aumenta bruscamente dopo i 65 anni, il che è associato a un declino della motilità intestinale legato all'età e a una diminuzione dell'assunzione di fibre.

Le cause della stitichezza cronica possono essere funzionali o organiche. Le cause funzionali più comuni sono:

  • sindrome dell'intestino irritabile
  • disfunzione del pavimento pelvico;
  • transito lento delle feci nell'intestino.

Una malattia organica comune che si manifesta con la stitichezza è un tumore maligno (cancro) dell'intestino. Bisogna sempre tenere presente se la stitichezza si presenta senza un motivo apparente, soprattutto negli anziani.

Altre cause di stitichezza cronica:

  • Alimentazione scorretta (mancanza di carboidrati e fibre nella dieta);
  • abuso di lassativi;
  • gravidanza;
  • assunzione di determinati farmaci;
  • disturbi metabolici - diabete mellito, carenza o eccesso di calcio nel sangue, ipotiroidismo (diminuzione dell'attività della ghiandola tiroidea);
  • malattie del sistema nervoso centrale e periferico - sclerosi multipla, morbo di Parkinson, ictus, neurofibromatosi, malattia di Hirschsprung;
  • malattie sistemiche - miosite autoimmune, sclerodermia sistemica;
  • defecazione dissinergica (disturbo del lavoro sincrono dei muscoli ano-rettali).

Attenzione: la stitichezza acuta si verifica spesso in presenza di un'ostruzione intestinale o di una terapia farmacologica. Richiede l'invio obbligatorio a un medico.

Principali sintomi della stitichezza cronica

In caso di stitichezza cronica, i pazienti di solito lamentano problemi all'intestino:

  • defecazione poco frequente;
  • svuotamento difficile (prolungato o doloroso) dell'intestino;
  • necessità di spingere continuamente (molto spesso questo porta al prolasso dei nodi emorroidali o addirittura degli organi pelvici, alla comparsa di ragadi anali);
  • masse fecali dense, cambiamenti nella loro forma;
  • sensazione di svuotamento incompleto dell'intestino.

La stitichezza può manifestarsi con sintomi molto vivaci, indipendentemente dalle cause che la determinano: cause funzionali o malattie croniche dell'intestino. La gravità delle sue manifestazioni non è sempre correlata con la “gravità” della malattia di base.

Tuttavia, in gastroenterologia esistono delle “bandiere rosse”, ovvero sintomi allarmanti per i quali è necessario rivolgersi al più presto a un medico e sottoporsi a esami, anche se la stitichezza in sé non dà molto fastidio. Tra questi vi sono:

  • presenza di sangue nelle feci
  • gonfiore addominale pronunciato;
  • perdita di peso in presenza di una stitichezza prolungata;
  • la comparsa di vomito (senza che sia collegato a un'infezione intestinale o a un avvelenamento);
  • costipazione negli anziani che si presenta per la prima volta o che progredisce rapidamente.

Questi sintomi possono indicare un tumore maligno dell'intestino e di solito richiedono una colonscopia (esame dell'intestino con un endoscopio).

Come eliminare la stitichezza?

Prima di tutto è necessario consultare un medico, che effettuerà gli esami necessari, stabilirà una diagnosi e suggerirà come trattare la stitichezza cronica in una particolare situazione clinica.

Di solito la normalizzazione della funzione intestinale inizia con cambiamenti nella dieta, nel bere e nello stile di vita.

Attenzione: il medico deve essere informato su tutti i farmaci e gli integratori alimentari che si stanno assumendo, perché potrebbero essere i responsabili dei problemi intestinali.

La dieta per la stitichezza cronica deve necessariamente includere:

  • verdure (l'indiscusso “leader anti-stitichezza” è la barbabietola);
  • frutta (kiwi, mango, albicocche, prugne, susine - comprese le prugne) sono particolarmente utili. Nota bene: nello studio, il kiwi si è rivelato il lassativo a base di frutta più “facilmente tollerato” ed efficace;
  • cereali;
  • fibra alimentare (15-30 g/giorno).

L'apporto di fibre, soprattutto di quelle insolubili (crusca, prodotti integrali, bucce di frutta e verdura), deve essere aumentato gradualmente, altrimenti si possono verificare gonfiori intestinali e dolori addominali dovuti alla stimolazione improvvisa della peristalsi.

Rimedi casalinghi efficaci e gustosi per normalizzare le feci sono le insalate:

  • pomodori + cetrioli + peperoni + olio d'oliva (o olio di lino in piccola quantità);
  • vinaigrette;
  • barbabietola bollita + uva sultanina + prugne secche + olio di girasole.

Molte persone preferiscono mangiare yogurt con crusca d'avena come spuntino . Questo alimento sarà particolarmente utile se lo yogurt viene preparato autonomamente utilizzando uno speciale starter batterico.

Oltre a un'alimentazione corretta, in caso di stitichezza è necessario riconsiderare il regime alimentare. È possibile che le feci dense siano associate proprio alla mancanza di liquidi. I gastroenterologi consigliano di bere 2,5-3 litri al giorno - acqua semplice, composte, bocconcini o succhi di frutta.

Non sottovalutate l'attività fisica. È dimostrato che la sedentarietà porta all'ipodinamia dell'intestino, mentre l'attività fisica, al contrario, ne stimola la peristalsi.

Trattamento medico della stitichezza cronica

Il trattamento farmacologico della stitichezza negli adulti non è sempre un compito semplice. Alcuni farmaci “per l'intestino” possono essere assunti solo per un breve periodo, altri sviluppano rapidamente una dipendenza, altri ancora non sono utili per l'organismo, e così via.

Ai lassativi condizionatamente sicuri (per la stitichezza cronica) si può attribuire il prebiotico lattulosio. Non viene assorbito nel tratto digestivo, ma viene scomposto dai batteri intestinali in acidi organici a basso peso molecolare. Questi modificano l'acidità del lume intestinale e hanno un effetto osmotico - aumentano il volume del contenuto intestinale, normalizzando la consistenza delle feci e stimolando la peristalsi intestinale.

Poiché il lattulosio non viene assorbito e non presenta effetti collaterali gravi (sistemici), è sicuro per i bambini fin dalla nascita, per le donne in gravidanza e in allattamento. Può essere usato per lungo tempo, l'importante è aumentare gradualmente la dose del farmaco, poiché un sovradosaggio può causare grave flatulenza, dolore addominale e diarrea.

Tra i mezzi sicuri ci sono anche i lassativi sfusi - per esempio, metilcellulosa, psillio (buccia di semi di piantaggine), calcio policarbophilus. Vengono prescritti 3-4 volte al giorno con una quantità sufficiente di liquidi. Questi farmaci aumentano il volume delle feci e le ammorbidiscono. Come nel caso del lattulosio, la dose del lassativo deve essere aumentata gradualmente per ridurre il gonfiore.

Nota bene: a differenza di altri integratori di fibre, lo psillio ha dimostrato di essere un “lassativo” in alcuni studi.

Altri gruppi di farmaci per la stitichezza cronica:

  • lassativi stimolanti o secretori - bisacodile, olio di ricino, preparati a base di senna, picosolfato di sodio. Si tratta di rimedi da banco molto diffusi, ma non privi di svantaggi: con un uso prolungato e incontrollato, possono causare pseudomelanosi dell'intestino, perdita di elettroliti, aumento della stitichezza dovuto allo sviluppo di atonia intestinale;
  • agenti ammorbidenti - docusato, olio minerale (di solito vaselina). Ammorbidiscono le masse fecali e ne facilitano l'espulsione, ma stimolano direttamente la peristalsi in modo debole;
  • supposte di glicerina - sono destinate a un uso occasionale o regolare, se è necessario formare una corretta abitudine allo svuotamento dell'intestino. Per una defecazione regolare alla stessa ora (di solito 15-45 minuti dopo la colazione), le supposte di glicerina funzionano meglio;
  • clisteri con acqua o soluzione ipertonica - per un trattamento permanente non si usano, ma senza clisteri non si può fare a meno in caso di blocco fecale (masse fecali molto dense, che ostruiscono il lume dell'intestino, quando la defecazione autonoma diventa impossibile).

In Internet ci si interessa spesso dell'efficacia dei rimedi popolari contro la stitichezza. Se parliamo di alimenti ricchi di fibre, verdure e frutta, oli vegetali, allora possono essere tranquillamente utilizzati nella preparazione di piatti deliziosi e salutari. Ma l'uso di vari decotti e infusi a base di erbe richiede la consultazione di un medico.

Trattamento della stitichezza nei bambini

La stitichezza cronica in un bambino o in un adolescente è nella maggior parte dei casi una malattia funzionale. Quando li si esamina, molto raramente si riscontrano alterazioni anatomiche, ma la stitichezza stessa viene diagnosticata dai medici molto spesso. Perché succede?

La stitichezza funzionale nei bambini è quasi sempre causata dalla paura della defecazione. Ciò può essere dovuto alla sua dolorosità (ad esempio, in caso di feci dense) o alla timidezza del bambino stesso (non tutti possono recarsi nei bagni della strada o della scuola). I bambini timidi si vergognano di chiedere di andare in bagno al tutor o all'insegnante e tollerano anche “fino all'ultimo”. L'abitudine di trattenere lo stimolo a svuotare l'intestino porta all'accumulo di feci nel retto e al loro compattamento, il che significa che la defecazione diventerà ancora più dolorosa e il bambino ritarderà ancora una volta ad andare in bagno il più possibile.

Se non si interrompe questo circolo vizioso, si verifica l' encopresi - incontinenza fecale. Molti genitori la confondono con la diarrea, ma in realtà l'encopresi è una manifestazione di stitichezza cronica e di lunga durata. Si verifica a causa del sovraffollamento dell'intestino: le masse dense nel retto inferiore non possono uscire da sole, ma le feci morbide scorrono intorno a questo “tappo” e vengono rilasciate spontaneamente in piccole porzioni, sporcando la biancheria.

Contrariamente a quanto si crede, è impossibile curare la stitichezza cronica in un bambino solo con la dieta. Anche se, ovviamente, una corretta alimentazione e un adeguato apporto di fibre alimentari sono molto importanti. Bisogna anche ricordare di bere e fare attività fisica: l'acqua ammorbidisce le masse fecali e i movimenti stimolano la peristalsi intestinale.

Ma comunque, prima di tutto, è necessario interrompere al più presto la “relazione viziosa”: dolore - urgenza di andare in bagno - paura della defecazione - costrizione - encopresi. E in questo aiutano i lassativi osmotici. Di solito nei bambini si utilizzano preparati a base di macrogol (per esempio, Forlax) o di lattulosio prebiotico. La dose del pediatra viene scelta individualmente, aumentandola senza problemi se necessario.

All'inizio del trattamento nei bambinii rimedi osmotici per la stitichezza possono aumentare leggermente l'encopresi, ma non bisogna avere paura di questo. Non appena il bambino sentirà che andare in bagno non è doloroso, smetterà di trattenere gli impulsi e la regolazione della defecazione sarà ripristinata.

Sempre nell'ambito di una terapia complessa, i medici talvolta utilizzano integratori a base di psillio (fibra vegetale) e, in caso di stitichezza acuta, si può ricorrere brevemente all'olio di vaselina.

Metodi non farmacologici:

  • Una dieta dominata da frutta, verdura e fibre (crusca, farina d'avena, lenticchie, fagioli, prodotti integrali, kiwi, mango, prugne);
  • un regime alimentare normale (in media i medici raccomandano 6-8 bicchieri di acqua/composta/succo di zucca al giorno, ma la quantità esatta di liquidi viene calcolata in base all'età: da 1 litro all'anno a 3,2 litri a 14-18 anni). Importante: se l'apporto di liquidi è insufficiente, una dieta ricca di fibre può, al contrario, aggravare la stitichezza, quindi bisogna ricordare costantemente al bambino di bere;
  • attività fisica sufficiente, ed è meglio che non si tratti di semplici passeggiate nel parco, ma di giochi in movimento o addirittura di sport;
  • creazione di un conforto psicologico. Il bambino non deve mai essere rimproverato perché si trattiene e sporca la biancheria; nei bambini piccoli si possono introdurre premi per la defecazione riuscita (ad esempio, adesivi divertenti). Bisogna anche assicurarsi che la tazza del water sia adatta alla sua altezza e, se necessario, installare speciali poggiapiedi.

Importante: se le misure sopra descritte (compresi i lassativi osmotici) non sono d'aiuto, il bambino deve essere sottoposto a un esame completo: è possibile che la stitichezza del bambino sia causata da un problema organico (per esempio, allungamento dell'intestino, malattia di Hirschprung, ecc.).

Prevenzione della stitichezza cronica

Per evitare di sviluppare la stitichezza, è necessario seguire alcune semplici regole:

  • mangiare correttamente, ricordando l'importanza di frutta, verdura, cereali e fibre solubili e insolubili (fibra alimentare);
  • bere di più e preferire l'acqua o le composte al caffè e al tè;
  • mantenersi attivi;
  • cercare di mangiare e svuotare l'intestino allo stesso tempo (le feci regolari sono importanti!);
  • prima di assumere nuovi farmaci, studiare attentamente le istruzioni, in particolare la sezione “Effetti collaterali”.

Se con l'età la defecazione diventa più rara, si può introdurre con cautela una maggiore quantità di fibre nella dieta e affidarsi alle verdure e alla frutta “anti-stool” elencate sopra. Ma se il cambiamento della dieta e dello stile di vita non aiuta, è necessario non sperare che “passi da solo”, e consultare immediatamente un medico. È molto più facile normalizzare la funzione intestinale in una fase iniziale, ma è altrettanto difficile affrontare una stitichezza trascurata, sia in un bambino che in una persona anziana.

Il team di Liki24 vi augura di sentirvi bene e di non dover mai affrontare la stitichezza!

Previous Article Previous Article Next Article Next Article
Problemi alla prostata: cosa sapere e come prevenire
Problemi alla prostata: cosa sapere e come prevenire
Gli alimenti che rafforzano il sistema immunitario: un elenco di alimenti sani
Gli alimenti che rafforzano il sistema immunitario: un elenco di alimenti sani

Product has been added to cart
View cart